
CONSEGNERAPIDE
AMPIO MAGAZZINO
PRODOTTISU MISURA
Cosa sono le molle a gas
Le molle a gas, conosciute anche come pistoni o ammortizzatori, sono utilizzate per rallentare o movimentare oggetti riducendo gli sforzi. A differenza delle molle tradizionali, offrono una spinta proporzionata al peso da sollevare o spostare, bilanciando anche carichi molto elevati.
Caratteristiche delle molle a gas
Le molle a gas, conosciute anche come pistoni o ammortizzatori, sono utilizzate per rallentare o movimentare oggetti riducendo gli sforzi. A differenza delle molle tradizionali, offrono una spinta proporzionata al peso da sollevare o spostare, bilanciando anche carichi molto elevati.
Caratteristiche delle molle a gas
Le molle a gas sono composte da un tubo di pressione, contenente azoto, un’asta con pistone e attacchi appropriati. La forza esercitata può variare in base alle dimensioni e alla spinta richiesta.
Soluzioni disponibili
Offriamo una vasta gamma di soluzioni, dalle molle a gas standard alle molle a gas con sistema lock in – lock out.
Scegliere il giusto carico
Scegliere la soluzione corretta in base al carico è fondamentale per il funzionamento ottimale della molla a gas. Il nostro ufficio tecnico è a tua disposizione per consigliarti e guidarti nella scelta delle molle a gas più adatte alle tue esigenze.
Applicazioni
Sistemi di applicazione
Le molle a gas sono ideali per:
- Roulotte
- Trailer per il trasporto di animali
- Mobili
- Sportelli
- Letti
- Botole
- Porte
- Pannelli
Lock in Lock out
Questo sistema di bloccaggio permette di fermare lo stelo della molla nella posizione di “tutto chiuso” (Lock In) o “tutto aperto” (Lock Out). Il blocco, non visibile dall’esterno, consente di arrestare meccanicamente lo stelo e la corsa naturale della molla a gas.
- Blocco di cassetti nella posizione di chiusura
- Blocco di sportelli e cofani vettura in posizione di apertura
- Sistemi di sollevamento a scomparsa
- Blocco di chiusura vani
Molle a gas bloccabili
Le molle a gas bloccabili sono essenziali per supportare l’apertura e la stabilizzazione di coperchi o ribalte. Offrono un’ottima compensazione del peso, facilitando l’apertura, la chiusura e il posizionamento.